La Brianza ha perso un grande uomo , piccolo di statura ma gigante di bontà …
Dionigi Tettamanzi nasce il 14 marzo 1934 a Renate, un piccolo paese della Brianza, nell’arcidiocesi di Milano. Renate è anche il paese natale dell’argonauta Piero Porati , grande estimatore di Dionigi , venuto a mancare pochi mesi fa.
Figlio di Egidio e Giuditta Ciceri , è il primo di tre figli. Ancora oggi molti compaesani lo ricordano con affetto e devozione . A undici anni, entra in seminario. Viene ordinato presbitero nel 1957,all’età di 23 anni, dall’allora arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini (futuro papa Paolo VI),
Diventa professore di teologia morale al seminario di Venegono Inferiore nel 1959 e a motivo della sua predilezione per i temi del matrimonio e della bioetica, viene chiamato da papa Giovanni Paolo II a collaborare alla stesura di alcune sue encicliche.
Nel 1995 viene nominato arcivescovo metropolita di Genova e nello stesso anno diventa vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana . Velocissima la carriera del prelato brianzolo che 1998 viene creato cardinale da Giovanni Paolo II. Infine il traguardo spirituale .. L’11 luglio 2002 è nominato arcivescovo metropolita di Milano in successione al cardinale Carlo Maria Martini .
La sua attività nella Diocesi milanese è stata sempre improntata sull’ aiuto dei bisognosi , degli ultimi , come amava ricordare ..
Anche se nel conclave del 2005 è stato largamente indicato come uno dei papabili favoriti , non abbandona il suo lavoro e stampa il nuovo lezionario di rito ambrosiano, riuscendo a compiere la riforma liturgica del rito successiva al Concilio Vaticano II.
Nel 2008 costituisce il “Fondo famiglia-lavoro” per dare un aiuto concreto a chi ha perso il lavoro, intuendo la drammaticità della crisi economica in corso , e per dare l’ esempio il porporato brianzolo dona un milione di euro , di tasca propria per iniziare Il fondo …Innumerevoli le iniziative anche intereligiose e gli eventi a cui partecipa, sia sociali e anche sportivi , che considerava dei momenti di incontro positivi per i giovani .
In questa foto ( di Gianmaria Italia) lo vediamo durante un convegno con un delegato del CONI .
L ‘Arcivescovo Angelo Scola e il suo successore Mario Delpini hanno fatto visita alla camera ardente del cardinale Tettamanzi ,presso la cappella di Villa Sacro Cuore di Triuggio, in Brianza, la ‘Casa di spiritualità della Diocesi’ dove Dionigi si era ritirato dopo la fine del mandato e durante la malattia .
Un fiume di fedeli e amici gli hanno tributato l’estremo saluto all’ arcivescovo emerito di Milano, prima dei solenni funerali , martedì 8 agosto – verrà sepolto in Duomo, sul lato destro della cattedrale, ai piedi dell’altare Virgo Potens dove è presente anche l’urna del Cardinale Schuster, secondo le sue volontà. Sul lato opposto è sepolto il Cardinale Martini .
La sua figura e il suo impegno per i poveri lo avvicina al bergamasco Papa Giovanni XXIII , che nei fedeli brianzoli rimane indimenticabile …
Ricordiamo inoltre che fu uno dei sostenitori della nascita di Tele Renate , una delle primissime tv private , che si trasformò in Brianza 6 e poi in TeleMonzaBrianza … Oggi i suoi “ fondatori” continuano a trasmettere nello spazio e sul Web con la sigla di Brianza Channel Tv…
La Redazione.